|  | 2010-11
   
                
                  |  | Compiti, Giochi, cerchi... |  | Allenamenti calcio e pallavolo |  
                  |  | Allestimento presepe: costruzione di  una capanna del presepe, allestita presso il cortile del Centro Parrocchiale. |  | “I need you”: percorso formativo nato  allo scopo di sensibilizzare i ragazzi al rispetto ambientale ed ultimato con  la produzione di un video rappresentante le buone pratiche quotidiane da  mettere in atto, ideato e interpretato dai partecipanti. |  
                  |  | Lavori e costruzioni |  | Giornata del gioco, (foto)  info uteriori>>> |  
                  |  | Pranzi a Modena |  | Le ali della libertà: percorso  educativo volto alla conoscenza e all’acquisizione delle pratiche che ci  riportano alla dimensione della legalità, terminato con la produzione di un depliant  creativo, ideato dai ragazzi. |  
                  |  | Impariamo a conoscerci: attività svolta presso la  Casa della Carità di Sassuolo, per aiutare i ragazzi a relazionarsi con persone  affette da disabilità. |  | Visita guidata alla cappella Coccapani e al giardino del Santuario,  ospitante la statua del Beato Giovanni Paolo II |  
                  |  | Pranzo Natale |  | Laboratori Creativi: costruire con  fantasia piccoli manufatti artistici, con l’ausilio di materiali creativi. |  
                  |  | Concorso letterario “Leggere è uguale per  tutti”: inventare un testo o un silent-book (racconto illustrato) su un  argomento a scelta fra amore, amicizia, bullismo, fantasy. (foto)  info ulteriori>>>  |  | Gita finale |  
                  |  |   |  | Festa conclusiva |  
                  |  |  |  |  |  
                  | 
                     
                     Le attività dell'anno scolastico
                      trascorso:                     
                        Compiti  scolastici“Cerchio”: spazio di informazione, di  confronto, ascolto, condivisione.Laboratori Creativi: costruire con  fantasia piccoli manufatti artistici, con l’ausilio di materiali creativi.Comitato Bagno: progetto volto a  sensibilizzare e coinvolgere i ragazzi nel miglioramento del bagno del G.E.T e  incoraggiarli a prendersene cura.Progetto a Tema – Spettacolo di Natale:  laboratorio di riflessione sulla danza e sul linguaggio del corpo, conclusosi  con la preparazione e l’esecuzione di un balletto ideato per la festa di  Natale.Allestimento presepe: costruzione di  una capanna del presepe, allestita presso il cortile del Centro Parrocchiale.Gioco “Bisogni e Desideri”: momento  ludico che ha veicolato la successiva riflessione sui desideri e i bisogni essenziali  di ciascun individuo.“I need you”: percorso formativo nato  allo scopo di sensibilizzare i ragazzi al rispetto ambientale ed ultimato con  la produzione di un video rappresentante le buone pratiche quotidiane da  mettere in atto, ideato e interpretato dai partecipanti.Attività con i nuovi volontari: percorso  di inserimento per i nuovi volontari provenienti dalle scuole superiori, che ha  visto protagonisti gli stessi ragazzi del G.E.T.Affettivamente parlando: in campo  amicizia, amore e rapporto con i genitori, per imparare a “vedere”, riconoscere  ed esprimere i sentimenti.I partigiani a Fiorano: laboratorio per  interessare maggiormente i ragazzi alla Storia e renderli consapevoli di quanto  avvenuto nel loro paese.Impariamo a conoscerci: attività svolta  presso la Casa della Carità di Sassuolo, per aiutare i ragazzi a relazionarsi  con persone affette da disabilità.Inchiostro: il giornalino del Gruppo  Babele.Ospiti e Indigeni: un gioco interattivo  per favorire l’apprendimento e la localizzazione delle provincie italiane e  avviare una riflessione sulla multiculturalità che contraddistingue Fiorano  Modenese.Fair Play: visione di filmati e  dibattito per promuovere il concetto di gioco corretto e di lealtà nello sport,  nonché far riscoprire ai ragazzi il piacere del gioco indipendentemente dal  risultato conseguito.Le ali della libertà: percorso  educativo volto alla conoscenza e all’acquisizione delle pratiche che ci  riportano alla dimensione della legalità, terminato con la produzione di un depliant  creativo, ideato dai ragazzi.Concorso letterario “Leggere è uguale per  tutti”: inventare un testo o un silent-book (racconto illustrato) su un  argomento a scelta fra amore, amicizia, bullismo, fantasy.Segnalibri da decorare: segnalibri  decorati dai ragazzi e messi a disposizione degli utenti, presso le Biblioteche  Comunali.“Emozioni musicali”: attività per  scoprire ed esprimere le emozioni suscitate dall’ascolto di brani musicali.due pranzi  a cui siamo stati invitati ad un ristorante di Modena ci hanno permesso di stare  con alcuni ragazzi in un contesto diverso e di premiare la loro partecipazione  al gruppo; giochi di  società al tavolo e biliardini;giochi  all’aperto nel cortile circostante; pranzo di  Natale e relativa Festa;festa di  Carnevale;montaggio  di una bat-box (casa per pipistrelli);visita  guidata alla cappella Coccapani e al giardino del Santuario, ospitante la  statua del Beato Giovanni Paolo II;incontro  informativo per i ragazzi di terza di orientamento alla scelta della scuola  superiore;cura degli  spazi interni ed esterni del Babele;gita  finale a Gardaland;grande  cena finale con le famiglie e le autorità;preparazione  all’esame di terza media. |  |